top of page

E' IN ARRIVO UN BEBE'.....come posso aiutare il mio cane?

Aggiornamento: 27 feb




Mi sono chiesta più volte:" è necessario scrivere ancora su questo argomento?

Ebbene sì! Ritengo necessario, educativo e doveroso come genitore innanzitutto, allevatore ed educatore cinofilo dare informazioni utili ai futuri proprietari di Rhodesian Ridgeback e a chiunque viva già con un cane in questo particolare e magico momento.

Da qui ricordo l'importanza del percorso educativo relazionale, della classe puppy e la socializzazione del cane in tutto il suo periodo di sviluppo, mantenendo sempre comunque il cane in attività e l'importanza di una RISPETTOSA e SANA relazione, per una convivenza serena all'interno delle nostre case.

Sicuramente chi vive il cane come compagno di vita sarà attento anche in questo particolare momento.

I cani, come molti studiosi sostengono, capiscono che nella donna ci sono dei cambiamenti ormonali che modificano anche l'odore del corpo perchè hanno un olfatto molto più potente dell'uomo. I cambiamenti di umore, la postura....tutte cose che cambiano e con essi i comportamenti. Man mano che il bimbo cresce nella pancia, i cani diventano ancora più sensibili, curiosi, oppure ansiosi, dimostrando alle volte un maggiore attaccamento. Dobbiamo iniziare a coinvolgere il cane, avvicinandolo anche alla pancia per sentire questi cambiamenti.

Nella routine del cane, vi sono specifici momenti di condivisione, tipo passeggiate, giochi o il semplice stare seduti sul divano con il cane a fianco, che con l'arrivo del neonato inevitabilmente cambiano creando disagio (stress) nel cane.

E' molto importante mostrare tranquillità e se momentaneamente impossibilitati, delegare alcune attività a un altro membro della famiglia, poichè il cane non può essere trascurato o messo da parte.

Quando nascerà il bimbo è buona cosa far annusare il vestiario del piccolo e della mamma prima che arrivino a casa e permettere al cane di annusare i nuovi spazi, gli oggetti destinati al bambino. Questo non significa permettergli di appropriarsene o di stazionare solo nella nuova cameretta. Vi sono dei limiti che vanno assolutamente rispettati e proposti al cane fin da subito come REGOLA.

I cani sono curiosi, intelligenti. Faranno presto ad associare gli odori e gli oggetti al bambino che arriverà.

E' importante usare toni bassi, parlare con calma e in modo gioviale, muoversi lentamente durante gli spostamenti con il bimbo in braccio, ma soprattutto permettergli di vederlo, di annusarlo, solo dopo aver dimostrato tranquillità e mantenendo sempre l'attenzione su di lui. Allontanare il cane dalle quotidiane attività con il bimbo è controproducente e alle volte demotivante sull'aspetto relazionale. Ricordo che stiamo parlando di un cane che avete vissuto in casa e con il quale vi siete relazionati coinvolgendolo nella vita della famiglia. E' importante la collaborazione da parte di tutti i membri adulti presenti e se necessario,rivolgetevi a un centro cinofilo per discutere di queste cose PRIMA che arrivi il bambino per essere pronti ai cambiamenti e vivere serenamente.


 
 
 

Komentar


bottom of page